Eleonora Sparvoli | Proust costruttore melanconico | Carocci | 2016

Sparvoli cop.indd

Eleonora Sparvoli, Proust costruttore melanconico. L’irrealizzabile progetto della Recherche, Roma, Carocci editore, 2016

Perché Proust si ostinò a difendere la qualità architettonica  della Recherche sebbene i tempi lunghi della sua stesura ne avessero  deformato il progetto iniziale? Secondo l’autrice, la risposta si cela  nel valore salvifico che attribuì all’architettura: scuola di disciplina,  sistema morale, autentica terapia contro l’attitudine melanconica  – e il suo effimero rovesciamento in esaltazione maniacale – che aveva  ispirato la produzione giovanile dello scrittore, improntata ora  a un compiaciuto nichilismo, ora a un’euforica e dispersiva ispirazione  impressionista. Tuttavia l’esempio della cattedrale gotica, pur fornendo  lo slancio inaugurale alla creazione del grande romanzo, finisce  per vivere al suo interno come un ideale assediante ma irraggiungibile,  alla cui forza d’attrazione si oppone un sotterraneo ma non meno potente  impulso disgregante, un’ostinata fedeltà alla melanconia originaria,  una resistenza della vita – personale, singolare – a sublimarsi  nell’universale dell’Opera. Ed è così che nella costruzione proustiana  trovano posto, qua e là, frammenti isolati, sporgenze disarmoniche,  rovine, che a ben guardare determinano, assai più della solida impalcatura  d’insieme, l’immensa suggestione della Recherche.

Carocci editore